Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/29

Danton, il Robespierre, ravvisarono il maggior pericolo dei nuovi ordini nella setta degli arrabbiati e ne sentenziarono a morte i conduttori ed i complici IO.

Come il genio democratico è onore dell’etá nostra, cosi il demagogico (che ne piglia la persona, come l’ipocrisia suol fare della virtú) ne è il flagello; e se la civiltá non fosse tanto innanzi, potria temersene una seconda barbarie ( 0 . E in vero la moderna coltura prevalse alla rusticitá dei bassi tempi, in quanto alcuni spiriti privilegiati poterono vincere a poco a poco colla sovrana virtú dell’ingegno la forza brutale de’ piú. Or se questo edilízio lentamente innalzato a prezzo di sudori e di stenti incredibili dovesse cadere, noi entreremmo in un nuovo medio evo, che avrebbe la rozzezza e le brutture senza però la forza vergine e la virtú generativa del primo. Tanto che noi siamo per un rispetto nelle condizioni degli ultimi romani, quando Tacito deplorava la crescente declinazione dell’ imperio < 3 ), e «tutta l’antichitá, cioè l’indole e i costumi antichi di tutte le nazioni civili, erano vicini a spirare insieme colle opinioni che gli avevano generati e gli alimentavano» (4). Eccovi che il buon gusto nelle lettere, il buon giudizio nelle scienze, la vastitá e profonditá della dottrina, il magistero di pensare e di scrivere si fanno d’ora in ora piú rari; e in Francia, in Inghilterra, in Italia, nella penisola iberica, non si ebbe mai da due o tre secoli tanta penuria di valorosi. Ogni vena creativa è spenta, non perché la plebe sia principe ma perché vedova, non potendo ella generare se l’ingegno non la feconda. «La moltitudine — dice il piú ardito dei democratici francesi — è per natura sterile, passiva e ribelle a ogni innovazione» - . Nella vita pratica, come osserva

(1) Villiaume, Jfist. d- la r evoluí. francaise, passim.

(2) Egli è da notare ehe due autori francesi, di opinioni differentissime e nemiche, scrissero non ha guari ad un’ora sulla declinazione della Francia e dell’Inghilterra (Raudot, De la dècadence de la Frutice, l’aris, 1850; Ledru-Rollin. De la dècadence de l’Anglelerre, Paris, 1S50). Io noto questo singolare riscontro, senza però approvare ciò che si trova d’inesatto, di esagerato e di partigiano in cotali scritti.

(3) eigr., 1 e 2.

(4) Leopardi, Opere, t. 11, p. no.

(5) Provohon, Système des contr aditi ioni èconomiques, t. 1. pp. 241. 242.