Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/220

DEL RINNOVAMENTO CIVILE D’iTALlA

iuseppe Mazzini (0, il quale avrebbe caro d’ inserire nella penisola un nuovo culto di cui egli fosse il pontefice, e va razzolando a tal effetto le stranezze di oltremonte per supplire ’álla sua sterilita intellettiva. L’umanismo si collega colle dottrine filosofiche anteriori ed è l’ultimo termine del psicologismo cartesiano, che, tenendo vie diverse in Francia e in Germania, riuscí nondimeno allo stesso esito. Imperocché, trasformato dal Locke e dal Kant in sensismo empirico e speculativo, partorí a poco andare per forza di logica l’ateismo materiale degli ultimi condillacchiani e l’ateismo raffinato dei nuovi hegelisti. Giá Amedeo Fichte, movendo dai principi della scuola critica, aveva immedesimato Iddio coll’uomo; come dipoi Federigo Schelling lo confuse colla natura; e l’ Hegel, raccogliendo i loro dettati e consertandoli insieme, considerò lo spirito umano come la cima dell’assoluto; il quale, discorrendo dal puro astratto dell’idea nel concreto della natura e trapassando in quello dello spirito, acquista in esso la coscienza di se medesimo e diventa Dio.

I nuovi hegelisti, accettando la conclusione, rigettano l’ipotesi insussistente dell’assoluto panteistico e l’edifizio fantastico delle premesse; onde, in vece di affermare col maestro che lo spirito è Dio, insegnano che il concetto di Dio è una vana immagine e una larva chimerica dello spirito. Nel quale assunto non fu difficile all’ingegno germanico (acuto e profondo anche quando è sviato) il raccogliere argomenti ipotetici dedotti dalla cognazione dell’uomo con Dio e dalla similitudine che il pensiero finito ha coll’infinito mediante il vincolo della creazione; come non saria malagevole il dimostrare che questo o quell’uomo non è che una copia del suo ritratto, dato il presupposto che il ritratto sia l’originale. Ma l’uomo non può essere l’originale di Dio, se non si risolve di essere la prima causa del mondo; e finché questo punto non è provato, egli dee rassegnarsi (e può

non mi appongo», perché egli è difficile il raccogliere qualcosa • dai fiori poetici e dai vapori che infrascano ed infoscano le non altro, la propensione all’umanismo mi par manifesta in lui divulgati.