Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/136

quando tracceremo gli esterni in tutto, salvo che in quella parte dove con piú decoro e frutto potremmo e dovremmo imitarli?

Il primo pregio degli antichi consiste in una semplicitá graziosa che unisce maestrevolmente la forza coll’eleganza, nel che risiede la perfetta bellezza. Discorrendo degli edifici e delle sculture onde Atene fu abbellita da Pericle, Plutarco osserva che «ciascuno di questi lavori ebbe fin da principio una beltá ferma ed antica, e anco al di d’oggi mantiene un tal vigore e brio che par cosa fresca e recente; in si fatta guisa vi fiorisce tuttora non so che di nuovo, che ne conserva l’apparenza illesa dal tempo, come se in tali opere fosse infuso uno spirito sempre vegeto e un’anima che mai non invecchi» (*). Altrettanto si può dire delle scritture classiche, privilegiate anch’esse di antica e perenne verdezza; la quale è propria della natura, e trapassa nelle fatture dell’ingegno e dell’arte quando si accostano a quella. Nella corrispondenza dell’artificiale col naturale consiste la veritá estetica, onde rare sono le fantasie dei moderni che sieno vere e quindi belle propriamente. Ritirando adunque le nostre lettere agli antichi esemplari, si ritirano verso la natura

seniorum caedes, pueros e parentum complexu abreptos sacra polluta, foedera iniquis saepe conditionibus iota, postremo inhonestae et durae ubique servitutis vestigio t

«Quum res ita se habeant, erutti profecto qui mirentur, a germanis, a gallis, a britannis romanas litteras vehementer excoli, in deliciis haberi, pueris ad altiora studia contenderti ibus inculcari ; romanos scriptores impensissime paravi, eruditissimis lucubrationibus instrui, animadversionibus illustrari, innumeris mendis elui, tamque frequenter evulgari, ut plures latini scriptores decennali spatio apud germanos edantur, quam saeculo labente apud italos, quorum officio as plerasque fervere videas, in id dies noctesque festinantes, ut ephemerides aut repentinas quasdam scriptiones emiliani, quas vixdutn ortas occidere atque oblivione penitus obrui fatendum est.

«Mi rum sane extemos illos populos, quos romani ‘ barbaros ’ per contemptum dicerent, romanorum litteris tantopere delectari, quas per summum dedecus itali despiciunt, romanis illis prognati, qui universi olim orbis victores triumphatis gentibus leges imponerent. At quinam, si superis placet, quinam ex italis tam probrosum romanae sapientiae bellum denunciare non dubitanti li nimirum, qui cogitationes omnes ad Capitolium convertunt, qui urbem Romam in ocutis habent, eamque veluti omnium gentium arcem et lucem praedicanl; qui patriam, qui Italiani perpetuo in sermonibus suis usurpant, quique sibi beatissimi viderentur, si exoptatum Italiae decus possent conciliare» (Vaiaauri, De studio lilterarum latinorum, Augustae Taurinorum, 1850, pp. 23, 24, 25).

(I) Perici., T3.