|
dell'impero romano cap. lxviii. |
67 |
cio fragile e sdruccioloso, che potea rompersegli sotto i piedi, e in un abisso precipitarlo. L’affezione, forse innocente, dimostrata da questo Visir ai Cristiani gli avea, sotto il Regno trascorso, acquistato l’odievole nome di Gabur Ortascì, o di fratel balio degl’Infedeli1. Dominato dall’avarizia, mantenea col nemico una venale corrispondenza che fu scoperta e punita dopo la guerra. Nella notte in cui ricevè l’ordine di trasferirsi presso il Sultano, abbracciò la moglie e i figli, paventando di non più rivederli; indi riempiuto di piastre d’oro un calice, corse al palagio, ove prostratosi dinanzi a Maometto, gli offerse, giusta l’uso orientale, quell’oro, come lieve tributo e pegno di sommessione e di gratitudine2. „Non voglio, il Sultano gli disse, riprendermi quello che ti ho donato, ma piuttosto accumulare sul tuo capo nuove beneficenze. Però adesso pretendo da te un dono, che mi sarà più utile e che vale ben più del tuo oro; ti chiedo Costantinopoli„. Riavutosi dalla sorpresa il Visir, gli rispose: „quel medesimo Dio che ti ha conceduto sì gran parte dell’Impero romano non te ne ricuserà la Capitale, e i pochi dominj che le vanno or congiunti. La Providenza dell’Altissimo e il tuo potere me ne assi-
- ↑ Il presidente Cousin traduce il vocabolo Συντροφος, Coeducato, padre, balio. Egli segue, è vero, la versione latina, ma nella sua fretta, ha trascurata la nota, ove Ismaele Boillaud (ad Ducam) riconosce e corregge il proprio errore.
- ↑ L’uso di non mostrarsi al Sovrano, o ai superiori, senza offrirgli doni, è antichissimo fra gli Orientali; sembra analogo all’idea de’ sagrifizj, più antica ancora e più generale. V. alcuni esempj di questa costumanza presso i Persiani, in Eliano (Hist. Variar., l. I, c. 31, 32, 33).