52 |
storia della decadenza |
|
dine di regnare, si ammollisse in lui la severità di così stretta osservanza; e l’animo ambizioso di questo principe, disdegnando riconoscere alcuna potestà maggior della sua, vuolsi che, in alcuni momenti di libertà, qualificasse senza riguardi il Profeta della Mecca coi predicati d’impostore e di masnadiero. Ma, agli occhi del pubblico, sempre mostratosi rispettoso alla dottrina e ai precetti del Corano1, i suoi privati trascorsi non giunsero mai a saputa del popolo; però a tal proposito, non conviene prestar cieca fede alla credulità degli stranieri e de’ settarj, ognor proclivi a pensare che uno spirito, recalcitrante alla verità, opponga poi all’errore e alle cose assurde un disprezzo ancor più invincibile. Addottrinato da abilissimi maestri, fece rapidi progressi nel corso degli studj che nel tempo della sua educazione gli vennero prescritti; assicurasi che egli parlasse o intendesse cinque lingue2, l’araba, la persiana, la caldea o l’ebraica, la latina e la greca. Potea contribuire al suo diletto la persiana, alla sua edificazione l’araba; le quali due lingue d’ordinario tutti i giovani dell’Oriente imparavano. Attese le corrispondenze che trovavansi fra i Greci ed i Turchi, era naturale in lui il desiderio di conoscere la
- ↑ Cantemiro (p. 115): „Le moschee da lui fondate attestano il rispetto che mostrò in pubblico alla religione. Disputò liberamente col Patriarca Gennadio intorno alle religioni, greca e musulmana„ (Spond., A. D. 1453, n. 22).
- ↑ Quinque linguas praeter suam noverat; graecam, latinam, chaldaicam, persicam. L’autore che ha tradotto il Franza in latino, ha dimenticata la lingua araba, che sicuramente tutti i Musulmani studiavano per poter leggere il libro del Profeta.