Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/308

302 storia della decadenza

chio di terra; quel d’Adriano, chiamato Castel Sant’Angelo, avea preso il nome e le esterne forme di una Fortezza moderna. Se aggiungeremo alcune colonne sparse qua e là, e che più non ravvisavasi a qual uso servissero, tali erano le rovine dell’antica città, perchè le mura, lunghe dieci miglia di circonferenza, affortificate da trecento settantanove torri, e che per tredici porte si aprivano, davano a divedere gl’indizj di una più recente costruzione.

Erano trascorsi oltre a nove secoli dopo la caduta dell’Impero d’Occidente, ed anche dopo il Regno de’ Goti in Italia, quando il Poggi questo doloroso quadro pingea. Durante il lungo periodo d’anarchia e di sventure, mentre coll’Impero, l’arti e le ricchezze abbandonavano le sponde del Tevere, certamente la Città non potè inorgoglirsi di nuovi abbellimenti, nè tampoco restaurare gli antichi; e poichè è legge di tutte le umane cose che retrocedano se non procedono, il progresso de’ secoli accelerava la rovina dei monumenti dell’Antichità. Misurare i gradi dello scadimento, e additare a ciascuna epoca lo stato di ciascun edifizio, sarebbe lavoro inutile ed infinito; restringerommi pertanto a due osservazioni che ne gioveranno di norma ad esaminar brevemente ed in modo generale le cagioni e gli effetti dello scadimento medesimo. I. Due secoli prima della eloquente lamentazione del Poggi, un autore anonimo avea pubblicata una descrizione di Roma1. Forse per sua ignoranza, l’indicato scrit-

  1. Liber de mirabilibus Romae, ex registro Nicolai cardinalis de Aragonia, in Bibliotheca sancti Isidori, Armadio IV, n. 69. Il Montfaucon (Diarium italicum, p. 283-