Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/297


dell'impero romano cap. lxx. 291

sotto gli stendardi di Carlo V, distrussero più d’una volta l’equilibrio cui il Vaticano intendea, e Roma fu, per sette mesi, in balìa d’un esercito sfrenato, più crudele ed ingordo di quanto mai i Goti e i Vandali fossero stati1. Dopo una disciplina tanto severa, i Papi, restringendo fra i confini del possibile la loro ambizione, la videro pressochè soddisfatta; e riprendendo la parte di padri dell’anime de’ Fedeli, più di tutte l’altre convenevole ad essi, non si avventurarono d’indi in poi a guerre offensive, fuorchè una sola volta, in quella inconsiderata querela, per cui fu veduto il Vicario di Gesù Cristo collegarsi col Sultano de’ Turchi per far la guerra al Regno di Napoli2. I Francesi e gli Alemanni abbandonarono finalmente il campo di battaglia; gli Spagnuoli ben assicurati ne’ loro possedimenti di Milano, di Napoli, della Sicilia, della Sardegna e delle coste della Toscana, trovarono di proprio vantaggio il mantenere la pace e la sommessione dell’Italia, pace e sommessione durate dalla metà del secolo

  1. Nel descrivere l’assedio di Roma fatto dai Goti (c. XXI) ho paragonati i Barbari coi sudditi di Carlo V, anticipazione che mi feci lecita senza scrupolo, siccome usai nel narrare prima del tempo le conquiste dei Tartari, per la poca speranza che allora era in me di terminare quest’Opera.
  2. Il racconto delle deboli ostilità cui si lasciò trascinare per ambizione il Pontefice Paolo IV della famiglia Caraffa, leggesi nel Presidente De Thou (l. XVI, XVIII) e nel Giannone (t. VIII, l. 33, c. 1, p. 203-232, edizione Bettoni). Due bacchettoni cattolici, Filippo II e il Duca d’Alba, osarono separare il principe romano dal Vicario di Gesù Cristo. Nondimeno il carattere sacro che ne avrebbe santificata la vittoria, giovò onorevolmente a proteggerlo nella sconfitta.