Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/165


dell'impero romano cap. lxix. 159

to, e meritandosi l’assoluzione col bando del sedizioso predicatore. Non quindi soddisfatta la vendetta di Adriano, la imminente coronazione di Federico Barbarossa divenne funesta al riformatore che aveva offesi, benchè in una proporzione diversa, i Capi della Chiesa e quei dello Stato. In un parlamento che il Papa ebbe coll’Imperatore a Viterbo, gli dipinse i sediziosi furori, gl’insulti, e i timori ai quali la persona del Pontefice e il Clero trovavansi di continuo cimentati, e i funesti effetti dell’eresia di Arnaldo intesa a rovesciare ogni principio di subordinazione civile ed ecclesiastica. Federico si lasciò persuadere da queste ragioni, o sedurre fors’anche dalla brama di cingere l’imperiale corona. Ne’ calcoli dell’ambizione, essendo affari di ben poca importanza l’innocenza, o la vita di un individuo, immolarono ad una riconciliazione momentanea il comune loro nemico. [A. D. 1155] Arnaldo, dopo la sua ritirata da Roma, vivea sotto la protezione de’ Visconti della Campania; l’Imperatore si valse della sua potestà per impadronirsene; il Prefetto della città ne pronunziò la sentenza; il martire della libertà (nell’anno 1155) fu arso vivo innanzi agli occhi d’un popolo indifferente ed ingrato; le ceneri di Arnaldo vennero gettate nel Tevere per timore che le reliquie di lui non divenissero un soggetto di venerazione agli Eretici1. Il Clero trionfò: la Setta dell’eresiarca fu dispersa non meno delle sue ceneri; ma la memoria di esso vivea ancora nello spirito de’ Romani. Probabilmente

  1. Oltre allo Storico e al Poeta da me citati, anche il Biografo di Adriano IV racconta gli ultimi fatti di Arnaldo (Muratori, Script. rer. ital., t. III, part. I, p. 441, 442).