Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. lxviii. | 101 |
risonava di lamentazioni e di grida, chiese perdono a tutti coloro ch’ei potesse avere offeso1, e montò indi a cavallo per visitare i posti e scoprire le fazioni del nemico. La caduta dell’ultimo de’ Costantini è più gloriosa della lunga prosperità de’ Cesari di Bisanzo.
Un assalto può talvolta sortir buon successo in mezzo alle tenebre; però la sapienza militare e le nozioni astrologiche del Sultano lo indussero ad aspettare il mattino di questo memorabile ventinove maggio 1453 dell’Era Cristiana. Un solo istante di quella notte non fu perduto per Maometto; le truppe, coi cannoni e colle fascine, si erano avanzate fin sull’orlo della fossa che in molti luoghi offeriva un sentiero spianato alla breccia; le ottanta galee quasi toccavano colle prore e colle scale da scalata i muri del porto men atti ad essere difesi. Il Sultano ordinò, sotto pena di morte il silenzio; ma le leggi fisiche del moto e del suono non obbediscono alla disciplina e al timore. Ben potea ciascun individuo soffocar la voce e misurare i passi, ma le pedate e il lavoro di un esercito producevano necessariamente confusi suoni che ferirono gli orecchi delle sentinelle della torre. Al sorgere dell’aurora, i Turchi incominciarono l’assalto per mare e per terra, senza avere sparato, giusta l’uso, il cannone del mattino; la loro linea d’assalto fitta e continua è stata paragonata ad una lunga corda torta
- ↑ Questo contrassegno di umiltà, che la divozione talvolta ha suggerito ai principi giunti all’estremità della vita, è un perfezionamento aggiunto alla dottrina del Vangelo sul perdono delle ingiurie: è cosa più facile il perdonare novecentonovantanove volte, che il chiedere una sola volta perdono ad un inferiore.