48 |
storia della decadenza |
|
centoventi barche piatte, o palandre per li cavalli; dugentoquaranta vascelli carichi di soldati e d’armi, settanta di vettovaglie, protetti da cinquanta galee ben munite, e pronte alla pugna, tal si era lo stato di una sì formidabile flotta1. Propizio il vento, tranquillo il mare, sereno il cielo mostravansi, e gli occhi d’ognuno con ammirazione a questa scena guerriera e splendentissima stavano intenti. Gli scudi de’ cavalieri e degli scudieri, giovando parimente ad ornamento e a difesa, vedeansi ad entrambe le sponde delle navi in bell’ordine collocati; e le varie bandiere delle nazioni e delle famiglie, che sventolavano a prora, uno spettacolo magnifico e decoroso offerivano. Le catapulte e le macchine atte a lanciar sassi e a conquassare muraglie, allor l’ufizio dell’artiglieria de’ nostri giorni prestavano. Una musica militare raddolciva i travagli e le noie della navigazione, intantochè que’ guerrieri affidati alla persuasione che quarantamila eroi cristiani erano bastanti a conquistar l’Universo, scambievolmente s’incoraggiavano2. Per l’abilità e l’esperienza de’ veneti piloti, giunta con prospero viaggio da Venezia a Zara la
- ↑ La nascita e le dignità che si univano in Andrea Dandolo gli somministravano e modi e motivi di cercare negli archivj di Venezia la storia del suo illustre antenato. Il laconismo ch’ei serba ne’ proprj racconti rende alquanto sospette le moderne e verbose relazioni di Sanuto (Muratori script. rer. it. t. XXII), del Sabellico e del Ramnusio.
- ↑ V. Villehardouin, n. 62. In cotest’uomo, originali appaiono i sentimenti quanto il modo di esprimerli. Proclive alle lagrime, non quindi meno allegrasi della gloria e del pericolo delle pugne con tale entusiasmo, che ad uno scrittore sedentario non può appartenere.