Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
454 | storia della decadenza |
feri, ossia dignitarj di S. Sofia, e un d’essi, il grande Ecclesiarca, o predicatore Silvestro Siropolo1, ha composta2 una Storia dilettevole e sincera della Falsa Unione3. Il Clero obbedì, suo malgrado, agli ordini dell’Imperatore e del Patriarca; ma la sommessione era il suo primo dovere, la pazienza la più utile delle sue virtù. Trovansi in una scelta di venti Prelati, i nomi de’ metropolitani d’Eraclea, Cizico, Nicea, Nicomedia, Efeso e Trebisonda, e due
- ↑ Il nome cristiano di Silvestro è tolto dal Calendario latino. Nel greco moderno la voce πουλος, piccolo, si aggiunge alla fine di una parola per esprimere un diminutivo; ma non v’è alcun argomento che dia diritto all’editore Creyghton a sostituire Sguropulus (Sguros, fuscus) al Syropulus del manoscritto di questo Storico, che ha posta la propria firma negli atti del Concilio di Firenze. Perchè l’autore non potrebbe egli essere di origine siriaca?
- ↑ Dalla conclusione di questa Storia, ne deduco la data del 1444, quattro anni dopo il Sinodo. Allorchè il grande Ecclesiarca rassegnò la sua carica (Sect. XII, p. 330-350), il tempo e il ritiro aveano sedate le sue passioni; e Siropolo, benchè spesse volte parziale, non è mai caduto negli eccessi.
- ↑ (Vera historia unionis non verae inter Graecos et Latinos, Hagae Comitis 1660, in folio). Roberto Creyghton, cappellano di Carlo II, durante l’esilio di questo Principe, la pubblicò il primo con una traduzione pomposa e poco fedele. Il titolo polemico è sicuramente d’invenzione dell’editore perchè il principio dell’opera manca. Quanto al merito della narrazione e anche dello stile, Siropolo può essere collocato fra i migliori scrittori di Bisanzo: ma la sua Opera è esclusa dalla raccolte ortodosse dei Concilj.
βασιλεως, sperava avere siffatto assenso, e temeva non fosse dal Papa liberata la Chiesa per la dependenza mostrata dal Re (p. 92), nondimeno gli sarebbe stato difficile di mettere in pratica le lezioni di Gregorio VII.