Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/447


dell'impero romano cap. lxvi. 443

che aveva avuto per sua parte il principato di Tessalonica, morì di lebbra, poco dopo aver venduta questa città ai Veneziani, che ne furono con altrettanta prestezza spogliati dai Turchi. Per alcuni buoni successi de’ Greci, accaduti ne’ giorni più felici di Manuele, essendo tornato all’Impero il Peloponneso, ossia la Morea, quell’Imperatore avea fortificato l’Istmo per una estensione di sei miglia1, circondandolo di una salda muraglia, fiancheggiata da cencinquantatre torri, che all’atto della prima invasione ottomana disparve. La fertile penisola avrebbe potuto bastare ai quattro giovani principi, Teodoro, Costantino, Demetrio e Tommaso; ma avendo questi estenuati gli avanzi delle loro forze in guerre civili, i vinti si rifuggirono nel palagio di Costantinopoli, ove vissero sotto la protezione e la dependenza del loro fratello Giovanni Paleologo II.

[A. D. 1425-1437] Questo Principe, primogenito de’ figli di Manuele, riconosciuto dopo la morte del padre solo Imperatore de’ Greci, pensò per prima cosa a ripudiare la moglie, e a contrar nuove nozze colla Principessa di Trebisonda. La bellezza, agli occhi di questo Principe, era la più essenziale prerogativa che ornar dovesse una Imperatrice. Per ottenere il consenso del suo Clero, lo minacciò, se gli veniva negato il

  1. L’estensione esatta dell’Essamilione posto fra i due mari, era di tremila ottocento orgigie, o tese di sei piedi greci (Franza, l. I, c. 38), lunghezza equivalente ad un miglio greco, più corto di quello di seicentosessanta tese francesi che il d’Anville pretende adoperarsi in Turchia. La larghezza dell’Istmo viene comunemente riguardata di cinque miglia (V. i Viaggi di Spon, Wheeler e Chandler).