Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/317


dell'impero romano cap. lxiv. 313

spavento e che fuggivano senza saper dove; o perchè, essendovi volute molte ore, prima che l’intrepidezza degli ufiziali della guarnigione, giugnesse a liberare da questa sventura immaginaria la costernata città. Ma la conquista di Bagdad portò altrove le ambiziose armi di Holagoù e de’ suoi successori, i quali sostennero una lunga guerra nella Sorìa, ove sempre non trionfarono; che anzi le loro contese coi Musulmani li fecero proclivi a collegarsi co’ Greci e co’ Franchi1; e fosse per generosità o disprezzo, offersero il regno di Natolia in compenso ad uno de’ loro vassalli armeni. Gli Emiri, che mantenutisi in alcune città e paesi montuosi si disputavano gli avanzi della monarchia de’ Selgiucidi, riconobbero tutti la supremazia del Kan della Persia, il quale frammise sovente la propria autorità, e qualche volta ancora le sue armi, per porre un argine alle costoro depredazioni, e mantenere l’equilibrio e la pace della frontiera de’ suoi turchi dominj. Ma per la morte di Kasan2, uno de’ più illustri discendenti di Gengis, disparendo questa salutevole preminenza, il

  1. Abulfaragio, che scriveva nel 1284, afferma che dopo la favolosa sconfitta di Batù, i Mongulli non aveano assaliti nè i Greci, nè i Franchi, e in questo luogo può essere riguardato come testimonio maggiore d’ogni eccezione. Hayton, principe armeno, si gloria parimente dell’amicizia che a lui, e alla sua nazione mostrarono i Tartari.
  2. Pachimero tratteggia con colori favorevolissimi Kasan-kan, facendolo rivale di Alessandro e di Ciro (l. II, c. 1); e nella conclusione della sua Storia (lib. XIII, c. 36) manifesta la speranza di veder giungere trentamila Toccari o Tartari che respingano i Turchi dalla Bitinia.