Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/280

276 storia della decadenza

terror panico invase le truppe di terra che marciavano ad assalire i trinceamenti di Pera, onde i Genovesi stupirono e vergognarono quasi di una doppia vittoria che sì poco ad essi era costata: le loro navi, coronate di fiori, provvidero di marinai le galee abbandonate dai Greci, conducendole per più riprese in trionfo dinanzi alle mura dell’imperiale palagio. Sola virtù di cui potesse in tale istante pompeggiar Cantacuzeno era la rassegnazione, sol conforto la speranza di vendicarsi. Ciò nulla meno lo sfinimento cui trovavansi ridotte entrambe le parti, le obbligò ad un momentaneo accomodamento, e l’Imperatore cercò palliare l’obbrobrio dell’Impero sotto alcune lievi apparenze di dignità e di possanza. Convocati i Capi della Colonia, mostrò non curare come degno di sprezzo l’argomento della contesa, e fatti alcuni blandi rimproveri ai Genovesi, concedè loro generosamente le terre che già aveano occupate, e che per formalità solamente volle, o parve volere venissero consegnate dai suoi ufiziali1.

[A. D. 1352] Non andò guari che l’Imperatore venne sollecitato a rompere l’accordo e a collegar le sue armi con quelle de’ Veneziani, perpetui nemici de’ Genovesi e delle loro colonie. Mentre egli stava così titubando tra la pace e la guerra, gli abitanti di Pera, ne riacceser lo sdegno col lanciare da lor baloardi un masso, che nel mezzo di Costantinopoli venne a cadere.

  1. Cantacuzeno, l. IV, c. 11, racconta gli avvenimenti di questa guerra; oscura però e confusa è la sua narrazione; chiara e fedele quella di Niceforo Gregoras (l. XVII, c. 1, 7); ma il prete non dovea, come il Principe, render conto de’ suoi abbagli e della perdita di una flotta.