Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/251


dell'impero romano cap. lxiii. 247

no1 d’un paese povero e selvaggio del Nort dell’Alemagna2, traeva qualche rendita dalla sue mine d’argento3, benchè i Greci ne abbiano esaltata la famiglia, come la più antica e la più nobile fra le

    glioso, Capo della Casa di Brunswick, e quanto discendente del famoso Enrico il Lione, duca di Sassonia e di Baviera, e vincitore degli Slavi della costa del Baltico. Erale fratello quell’Enrico che due viaggi in Oriente fecero soprannomare il Greco; ma questi due viaggi essendo accaduti dopo il matrimonio della sorella, io non so, nè come Andronico pensasse a cercarsi una moglie in questo angolo dell’Alemagna, nè quai ragioni ei s’abbia avute per formare un tal parentado (Rimius, Mémoires de la maison de Brunswick, p. 126-137).

  1. Enrico il Maraviglioso fu ceppo del ramo di Grubenhagen, estinto nell’anno 1596 (Rimius, p. 287). Egli abitava il castello di Wolfenbuttel, possessore solamente di un sesto degli allodj di Brunswick e di Luneburgo che la famiglia de’ Guelfi avea salvati dalla confiscazione de’ grandi feudi. Gli spessi parteggiamenti tra fratelli aveano pressochè annichilate le Case de’ Principi di Alemagna, quando finalmente i diritti di primogenitura vennero a gradi a gradi a toglier di mezzo la legge delle divisioni, giusta, ma perniciosa. Il principato di Grubenhagen, uno degli ultimi avanzi della foresta Ercinia, è un paese sterile, pieno di boschi e di montagne (Geografia di Busching, vol. 6).
  2. Il regale Autore delle Memorie di Brandeburgo ne fa conoscere, quanto il Nort dell’Alemagna, anche ne’ tempi più moderni, meritasse l’epiteto di povero e di barbaro (Saggio sui costumi ec.). Nell’anno 1306 alcune bande di schiatta veneda che abitavano la foresta di Luneburgo avevano la costumanza di seppellir vivi i vecchi e gli infermi (Rimius, pag. 137).
  3. Sol con qualche restrizione, anche riferendosi al suo secolo, può ammettersi l’asserzione di Tacito che vuole l’Alemagna affatto priva di preziosi metalli (Germania, c. 5; Annal. 11, 20). Seconda lo Spener (Hist. Germaniae pra-