112 |
storia della decadenza |
|
rovine di cento città1. Ma i meschini concepimenti di un’orgogliosa aristocrazia2, non permisero trar grande profitto da tali acquisti; onde i più giudiziosi fra i Senatori dichiararono non per possedute terre, ma per l’Impero del mare il tesoro di S. Marco impinguarsi. Sulla metà da ripartirsi fra i venturieri, il Marchese di Monferrato, fuor d’ogni dubbio, alla maggior ricompensa aveva dritto. Oltre alla cedutagli isola di Creta, per un riguardo al trono da cui fu escluso, gli fu conferito il titolo di Re e assegnate le province al di là dell’Ellesponto; ma fe’ un saggio cambio di questa difficile e lontana conquista, col regno di Tessalonica o di Macedonia, distante dodici giornate dalla capitale, e dagli Stati del Re d’Ungheria, cognato del Marchese, e vicino quanto bastava, perchè questi all’uopo ne potesse sperare soccorsi. Il suo passaggio per le province che dovè traversare, fu in mezzo a continue acclamazioni o sincere, o simulate de’ Greci; e l’antica e vera Grecia ricevette di nuovo un conquistatore latino3, che con aria d’indifferenza questa classica
- ↑ Bonifazio vendè l’isola di Candia ai 12 agosto dell’anno 1204. V. la transazione in Sanuto p. 533; ma non so comprendere come quest’Isola fosse il patrimonio della madre di Bonifazio, o come questa madre esser potesse la figlia d’un Imperatore di nome Alessio.
- ↑ Nel 1212, il Doge Pietro Zani inviò nell’isola di Candia una colonia tolta dai differenti rioni di Venezia: ma i nativi Candiotti, per la salvatichezza de’ lor costumi, e per le frequenti ribellioni, poteano essere paragonati ai Corsi sotto il dominio de’ Genovesi; e allorchè io metto in paragone i racconti del Belon, e quelli del Tournefort, non ravviso molte differenze tra la Candia de’ Veneziani, e la Candia de’ Turchi.
- ↑ Il Villehardouin (n. 159, 160, 173-177) e Niceta