Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. lv | 65 |
al suo principe, questi di consultare la felicità e la gloria del suo popolo; e l’autorità del supremo Kan de’ Cazari un tale patto formò.
Le accennate particolarità potrebbero bastare, se l’acume de’ moderni dotti non avesse aperto ai nostri sguardi un nuovo e più vasto campo di cognizioni sulla storia degli antichi popoli. La lingua degli Ungaresi che si distingue sola, e come lingua a parte fra i dialetti schiavoni, ha un’affinità sensibile ed intrinseca cogl’idiomi della schiatta finnica1, popolo selvaggio che più non conosciamo oggi giorno, e che occupava altre volte le regioni settentrionali dell’Asia, e dell’Europa. La loro primitiva denominazione di Ugri, o Igur, trovasi sul confine Occidentale della Cina2; alcuni monumenti tartari provano la migrazione di questi popoli sulle rive dell’Irtish3; un nome e un idioma somigliante rinvenivasi nelle parti australi della Sibe-
- ↑ Il Fischer (Quaestiones petropolitanae, de origine Hungarorum) e il Pray (Dissert. 1, 2, 3, ec.), hanno pubblicate diverse tavole di confronto fra la lingua degli Ungaresi, e i dialetti finnici. L’affinità è grande; ma brevi sono i cataloghi, e le parole che ne’ medesimi si rinvengono, sono state scelte con troppo studio. Leggo poi nel dotto Bayer (Comment. acad. Petropol., t. X, p. 374) che, comunque la lingua degli Ungaresi abbia ammesso un grande numero di voci finniche (innumeras voces), le due lingue differiscono fra loro toto genio et natura.
- ↑ Nel paese di Turfan che i geografi cinesi chiaramente e partitamente descrivono (Gaubil, Histoire du grand Gengis-Kan, pag. 13; de Guignes, Histoire des Huns, t. II, pag. 31 ec.).
- ↑ Historia genealog. de’ Tartari, di Abulghazi-Bahadur-Khan (part. II, p. 90-98).