Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
458 | storia della decadenza |
chi serbassero, si stette nella città e colonia di S. Giovanni d’Acri, da alcuni scrittori indicata sotto il nome più classico di Tolomaide.
Dopo la perdita di Gerusalemme, Acri1, lontana circa settanta miglia dalla prima città, divenne la metropoli de’ Latini orientali: di vasti e saldi edifizj la ornarono, di doppio muro la cinsero, un porto artifiziale ivi costrussero. E fuggiaschi, e nuovi pellegrini ne aumentarono la popolazione, mentre il favor della tregua e il sito suo vantaggioso, tutto il commercio dell’Oriente e dell’Occidente vi conduceano. Trovavansi ne’ mercati di Acri le produzioni di ogni clima; gl’interpreti d’ogni lingua vi convenivano; ma un tal miscuglio di tutte le nazioni, tutti i vizj ancora addusse colà, e propagò. Fra quanti eranvi discepoli di Cristo e di Maometto, gli abitatori di Acri d’entrambi i sessi, tutti gli altri in fama di corruttela e dissolutezza passavano, nè le leggi erano a bastanza forti per frenar quivi gli abusi della religione. Parecchi sovrani contava questa città, governo nessuno. I Re di Gerusalemme e di Cipro appartenenti alla Casa di Lusignano, i principi di Antiochia, i conti di Tripoli e di Sidone, i Gran Mastri degli Ordini, ospitaliero, templario e teutonico, le repubbliche di Venezia, di Genova, di Pisa, il Legato del Papa, i Re di Francia e d’Inghilterra, tutti con autorità independente volean dominarvi. Diciassette tribunali giudicavano con diritto di
- ↑ Tutte le Cronache di que’ tempi ne fanno conoscere lo splendore della città di Acri (l. VII, c. 144). La più copiosa e precisa è quella del Villani (l. VII, c. 144). V. anche Muratori (Script. rer. italiae, t. XIII, p. 337, 338).