Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/443


dell'impero romano cap. lix 437

destra a sinistra, dinanzi a tutto il fronte de’ Saracini, nè vi fu fra questi un solo che ardisse fermarlo1. Si narrano forse in questo luogo le storie di Amadigi o di Orlando?

Nel durare delle ostilità i Franchi e i Musulmani incominciarono, interruppero, riassunsero per più riprese, lente e languide negoziazioni2. Alcuni atti di scambievole cortesia fra i due Re, qualche donativo di frutta e di neve, diversi cambj di falchi di Norvegia con cavalli arabi, l’acerbità di una guerra di religione addolcirono. Forse le alternative de’ successi indussero i due monarchi a sospettare che il cielo non si prendesse poi tanto pensiero dei loro litigi, e troppo ben si conosceano l’un l’altro gagliardi, perchè niun d’essi una concludente vittoria sperasse3. Intanto declinavano la salute di Riccar-

  1. Boadino (p. 184-249) e Abulfeda (p. 51, 52) raccontano le spedizioni di Giaffa e di Gerusalemme. L’autore dell’Itinerario, ossia il monaco di S. Albano, non può, in ordine alle prodezze di Riccardo, aggiungere alcuna cosa al racconto che di queste ha fatto il Cadì (Vinisauf, l. VI, c. 14-24, p. 412-421); Hist. major., p. 137-143. In tutta questa guerra è singolare un accordo che regna fra i Cristiani ed i Maomettani, quello cioè di esaltarsi per valore scambievolmente.
  2. V. il progresso delle negoziazioni e delle ostilità in Boadino (p. 207, 260), che ebbe parte egli stesso nella conclusione del Trattato. Riccardo manifestò l’animo suo di ritornare con nuovi eserciti a compire la conquista di Terra Santa, alla quale minaccia Saladino con un cortese complimento rispose (Vinisauf, l. VI, c. 28, p. 423).
  3. Fra i racconti che abbiamo di cotesta guerra, il meglio spiegato trovasi nell’Opera originale di Goffredo di Vinisauf, Itinerarium regis Anglorum Richardi et aliorum in terram