Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/437


dell'impero romano cap. lix 431

po di un esercito numeroso, fosse nelle vicinanze di Costantinopoli pervenuto. Più giusti soggetti di ansietà all’Oriente la venuta dell’alemanno Imperatore somministrava; e la politica di Saladino nel moltiplicargli ostacoli nell’Asia, e probabilmente ancor nella Grecia, soprattutto si contraddistinguea; laonde la gioia inspiratagli dalla notizia della morte di Barbarossa, pareggiò la stima che il Musulmano avea concepita di un tanto guerriero. Più sconforto che fiducia trassero i Cristiani dall’arrivo del Duca di Svevia, e di cinquemila Alemanni, avanzo dell’esercito imperiale, ridotto a stremo dal lungo cammino. Finalmente nella primavera del successivo anno, le flotte di Francia e d’Inghilterra gettarono l’ancora nella baia di Tolomaide; e l’emulazione de’ due giovani re Filippo Augusto e Riccardo Plantageneto, le fazioni dell’assedio rinvigorì. Dopo avere tentata indarno ogni via di salvezza, e privi già d’ogni speranza, i difensori di Acri, sottomettendosi per ultimo al proprio destino, una capitolazione, ma a patti durissimi, ottennero1. Dugentomila piastre d’oro furono il prezzo posto alla loro vita e alla lor libertà; e dovettero promettere di far liberi cento prigionieri della classe nobile e millecinquecento d’ordine inferiore, e di restituire il legno della vera Croce. Al-

  1. Boadino (pag. 180) e gli storici Cristiani non negano, nè disapprovano questa carnificina. Alacriter jussa complentes (i soldati inglesi), dice Goffredo di Vinisauf (lib. IV, c. 4, p. 346), e calcola di duemilasettecento il numero delle vittime. Roberto Hoveden pretende sieno state cinquemila (p. 697, 698). Fosse umanità, o avarizia, Filippo Augusto si piegò a restituire ai suoi prigionieri la libertà, mediante un riscatto (Giacomo di Vitry, l. I, c. 98, p. 1122).