Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
388 | storia della decadenza |
truppe leggiere, de’ contadini, delle donne, de’ fanciulli, de’ preti e de’ monaci, la totale somma de’ Pellegrini a quattrocentomila persone ascendea. Un movimento universale vedeasi nell’Occidente, dagli Stati di Roma alla Brettagna. I Re di Boemia e di Polonia agli ordini di Corrado ubbidirono; dalla testimonianza unanime de’ Greci e de’ Latini, veniamo assicurati che i messi dell’Imperatore di Bisanzo, dopo aver numerati al passaggio di un fiume, o di una gola, novecentomila uomini, si trovarono inabili a proseguir questo calcolo1. Nella terza Crociata, l’esercito di Federico Barbarossa apparve men numeroso, perchè gl’Inglesi, e i Francesi preferirono la navigazione del Mediterraneo. Di quindicimila cavalieri e d’altrettanti scudieri, andava composto il fiore dell’alemanna cavalleria; onde l’Imperatore, sulle ungaresi pianure, passò in rassegna sessantamila uomini a cavallo e centomila fanti, nè noi dopo quanto abbiamo udito raccontarci nelle prime Crociate, ci stupiremo che la credulità abbia fatto ascendere a seicentomila Pellegrini, il numero dei partecipanti a tale ultima migrazione2. Questi
- ↑ Il Cinnamo cita questo conto imperfetto (εννενηκοντα μυριαδες, novecentomila), che Odone di Diogile presso il Ducange (ad Cinnamum) riduce alla esattezza col profferire un numero di novecentomila cinquecentocinquantasei individui. Perchè dunque la traduzione e il comentario si stanno al calcolo non compiuto di novecentomila? Goffredo di Viterbo esclama (Pantheon, p. 19 Muratori, t. VII, p. 462).
– Numerum si poscere quaeras,
Millia millena milites agmen erat? - ↑ Questo stravagante calcolo è di Alberto di Stade (V. Struvio, p. 414). Il mio è tolto da Goffredo di Viterbo, da