382 |
storia della decadenza |
|
li costrinse così a sgomberare i dintorni di Costantinopoli. Intanto che i pellegrini guerrieri, trascinati da cieco valore, penetravano nel cuor dell’Asia, l’astuto Imperator de’ Greci colse maestrevolmente l’istante in cui gli Emiri della costa marittima erano stati richiamati sotto lo stendardo del Sultano, per discacciare i Turchi dalle Isole di Rodi e di Chio, e restituire le città di Efeso, Smirne, Sardi, Filadelfia e Laodicea al Governo dell’Impero esteso per opera di lui dall’Ellesponto alle rive del Meandro e alle dirupate coste della Panfilia. Tornate le chiese all’antico loro splendore, rifabbricate e affortificate le città, questo deserto paese videsi di bel nuovo popolato da colonie di Cristiani, che di buon grado s’indussero ad abbandonare il soggiorno di una frontiera, che a costo di tanti pericoli custodivano. Tutte queste paterne sollecitudini alle quali avea volto l’animo Alessio, possono in qualche modo scusarlo ai nostri occhi, se la cura della liberazione del Santo Sepolcro pose da un lato; ma i Latini lo accusarono di diffalta e perfidia. Se per una parte, questi gli aveano fatto giuramento di obbedienza e fedeltà, egli erasi per l’altra obbligato a secondare la loro impresa o colla persona, o almeno co’ suoi denari e colle sue truppe. Col ritirarsi vergognosamente ogni vincolo de’ Crociati disciolse, e le loro spade, fin lì state ad essi strumento di vittorie, titolo e mallevadori della giusta loro independenza divennero. A quanto apparisce, non rinnovellò Alessio le sue antiche pretensioni sul regno di Gerusalemme1; ma le frontiere della Cilicia e del-
- ↑ Cionnullameno i Re di Gerusalemme ad alcune forme