354 |
storia della decadenza |
|
mento che l’Impero de’ Turchi declinava1. Sotto il vigoroso governo de’ tre primi sultani la pace e la giustizia tenea i reami dell’Asia congiunti. Gli inumerabili eserciti che quei principi conduceano in persona, pareggiavano in valore quelli de’ Barbari dell’Occidente, in disciplina li superavano; ma ne’ giorni delle Crociate, quattro figli di Malek-Sà, se ne disputavano scambievolmente il retaggio. Intesi affatto alle cure di personale ambizione, poco il rischio pubblico li commovea: e la variabilità de’ successi di questi pretendenti, rendea incerti, e non curanti i principi lor vassalli sulla parte cui serbar dovevano fedeltà. I vent’otto Emiri che sotto gli stendardi di Kerboga pugnarono, o suoi rivali erano, o suoi nemici. Quell’esercito vedeasi composto di soldatesche raunate affrettatamente nelle città, e nelle tende della Sorìa e della Mesopotamia, intanto che le vecchie bande interteneansi di là dal Tigri in civili guerre struggendosi. Tal momento di debolezza e discordia sembrò opportuno al Califfo d’Egitto per ricuperare gli antichi possedimenti. Il suo sultano Afdal, dopo avere assediate Tiro e Gerusalemme, scacciati i figli di Ortok, restaurò nella Palestina l’autorità civile ed ecclesiastica de’ Fatimiti2. Intesero con sorpresa come
- ↑ V. De Guignes (t. II, part. 2, p. 223 ec.) e gli articoli di Barkiarok, Mohammed, Sangiar, nel d’Herbelot.
- ↑ L’Emiro, o sultano Afdal ricuperò Gerusalemme e Tiro nell’anno dell’Egira 489 (V. Renaudot, Hist. patriarch. Alexand., p. 478, de Guignes, t. I, p. 249, indi Abulfeda e Ben-Schounah). Jerusalem ante adventum vestrum recuperavimus, Turcos ejecimus, diceano gli ambasciatori dei Fatimiti.