Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/346

340 storia della decadenza

prendersi tosto l’assedio di Antiochia, o ripartire qua e là l’esercito per lasciarlo in riposo, durante il verno fu argomento di forti discussioni ne’ lor consigli. L’ardor di combattere e la brama di liberare il Santo Sepolcro, vinsero il partito, risoluzione forse anche consentanea alla prudenza, essendo cosa certissima che ogni istante d’indugio scema il vigore di un’invasione, e il terrore che ne deriva; migliora la condizione di chi si difende. La capitale della Sorìa difendevano l’Oronte e il ponte di Ferro, ponte di nove archi che questo nome traea dalle sue porte massicce, e da due torri costrutte a ciascuna delle estremità del medesimo. Ma queste al valore del Duca di Normandia non avendo potuto resistere, la vittoria di lui aperse a trecentomila Crociati il cammino; il qual calcolo, ammettendo anche molte perdite e diserzioni, dimostra evidentemente esagerato l’altro della rassegna di Nicea. Per chi si accigne a descrivere la città di Antiochia1, non è sì agevole cosa il trovare un termine medio, fra l’antica magnificenza per cui sotto i successori di Alessandro e di Augusto splendea, e l’aspetto sotto il quale mostrasi oggidì nello stato d’invilimento, cui l’hanno ridotta i Turchi. La Tetrapoli o le quattro città, se pure il loro nome e sito serbavano, doveano lasciare grandi

  1. Quanto ad Antiochia, V. la Descrizione del Levante composta dal Pocock, vol. 2, part. 1, p. 188-193; Voyage d’Otter en Turquie, ec. t. I, p. 81, ec.; il Geografo turco nelle Note fatte al predetto viaggio; l’Indice geografico di Schultens (ad calcem Bohadin., vit. Saladini), ed Abulfeda (Tabula Syriae, p. 115, 116, vers. Reiske).