Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. lviii | 319 |
Gli Ambasciatori di questo Sovrano, nel Concilio di Piacenza, aveano pregato per ottenere un mediocre sussidio, forse non maggiore di diecimila uomini; ma all’arrivo di tanti poderosi Capi, e di tante nazioni fanatiche in armi, atterrito rimase. Fra la speranza e il timore, fra il coraggio e la pusillanimità, l’Imperatore ondeggiava; pure non giungerò mai a persuadermi, nè veggo alcuna ragione di credere, che nella sua tortuosa politica, da lui ravvisata siccome prudenza, egli abbia mai cospirato contro la vita, o l’onore de’ Francesi. Le bande, condotte da Piero Eremita, un miscuglio di selvagge fiere, anzi che d’uomini ragionevoli, presentavano, onde Alessio non potè nè prevenirne, nè deplorarne la perdita. Le truppe comandate da Goffredo, e dai compagni di esso, meritevoli di maggior rispetto, non di maggior fiducia, sembrarongli. Comunque pietosi e puri riguardar si potessero i fini che li guidavano, l’Imperator greco paventava del pari l’ambizione conosciuta di Boemondo, e la mal cognita indole degli altri Capi. Cieco ed impetuoso era il coraggio de’ Franchi; le ricchezze della Grecia potevan sedurli; fiancheggiati da eserciti numerosi, il convincimento delle lor forze, trarli in maggiore orgoglio, e incoraggiarne la cupidigia; in somma, non sarebbe stato strano che per Costantinopoli, Gerusalemme avessero dimenticata. Dopo un lungo cammino e una penosa astinenza, le soldatesche di
lessio, il Maimbourg ha favoriti i Franchi cattolici, il Voltaire si è mostrato di soverchio parziale ai Greci scismatici. I pregiudizj di un filosofo sono meno scusabili che quelli di un Gesuita.