Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/321


dell'impero romano cap. lviii 315

diede in ostaggio sè, indi il proprio fratello a Carlomanno, principe di Bulgaria, che con modi semplici, ma amichevoli, co’ medesimi usò. Sul Vangelo, in cui gli uni e gli altri credevano, giurarono scambievolmente di mantenere i patti, intantochè un bando, che pronunziava contra chi il violasse la morte, e la licenza e l’audacia de’ latini soldati frenò. Dall’Austria fino a Belgrado, senza commettere, o ricevere la menoma ingiuria, attraversarono le pianure dell’Ungheria, e la presenza di Carlomanno, che con numerosa cavalleria a fianco di questi armati veniva, alla sicurezza loro in uno, e a quella de’ suoi Stati giovò. Così pervennero i Crociati sino alle sponde della Sava, il qual fiume varcato, Carlomanno gli ostaggi restituì, e gli accompagnò nel separarsi da essi con sinceri voti pel buon esito della loro spedizione. Nel modo medesimo, e serbando egual disciplina, Goffredo trascorse le foreste della Bulgaria, e i confini della Tracia, potendo congratularsi con sè medesimo di essere quasi aggiunto al termine del suo pellegrinaggio senza l’uopo di sguainare contra un Cristiano la spada. Intanto Raimondo, co’ suoi Provenzali, dopo aver seguìte da Torino ad Aquilea le strade dilettevoli e facili della Lombardia, camminò quaranta giorni per le inospite contrade della Dalmazia1 e della Schiavonia, ove ai disgusti che offeriva un paese sterile e montagnoso, quelli di un cielo sempre annuvolato si aggiunsero. Gli abitanti

  1. L’opera Familiae dalmaticae del Ducange è arida ed imperfetta; gli storici nazionali troppo moderni e favolosi: troppo lontani e trascurati gli storici greci. Nell’anno 1004, Colomano diede per confini al paese marittimo Salona e Trau (Katona, Hist. crit. t. III, p. 195-207).