Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
308 | storia della decadenza |
compagno che di soggetto ai suoi ordini in questa impresa le parti sostenne. Il carattere di Tancredi, nobile sotto ogni aspetto alle virtù che ad eccellente cavaliere si addicono1, univa quel vero spirito di cavalleria, che inspira al guerriero sentimenti di be-
- ↑ Per compiacere la puerile vanità della Casa d’Este(*) il Tasso ha inserito nel suo poema, e nella prima Crociata un eroe favoloso, il valente e innamorato Rinaldo. Forse ei prese ad imprestito questo nome da un Rinaldo decorato dell'Aquila bianca estense, che vinse l’Imperatore Federico I (Storia imperiale di Ricobaldo, nel Muratori, Script. Ital., t. X, p. 360; Ariosto, Orlando furioso); ma primieramente la distanza di sessant’anni fra la gioventù de’ due Rinaldi, distrugge la loro identità; in secondo luogo, la Storia imperiale è una invenzione del Conte Boiardo, architettata sul finire del secolo XV (Muratori, p. 281-289). Per ultimo questo secondo Rinaldo e le sue imprese, non sono men favolose di quelle dell’altro Rinaldo cantato dal Tasso (Muratori, Antichità estensi, t. I, p. 350).
(*): Più antica di Virgilio, il quale assegna per antenati ad Augusto i pronipoti di Venere, figlia di Giove, è la compiacenza dei potenti nel veder immortalate le loro prosapie dal canto de’ sommi poeti; e meglio che puerile potremmo chiamarla, una vanità ingenita nella natura umana. Nel caso particolare poi, chi conosce la vita e le sfortune del Tasso, potrà facilmente persuadersi che la finzione da esso inventata ad onore di una famiglia, la quale non manca d’uomini illustri, anche senza ricorrere a finzioni, gli fu suggerita da desiderio di rendersi accetto ai suoi padroni, anzichè da una brama da essi spiegata di voler essere onorati in tal guisa (Nota dell’Editore).
no, ed Emma, sorella del gran Roberto Guiscardo. Fa maraviglia che la patria di un tanto illustre personaggio sia sconosciuta. Il Muratori, con molta probabilità, lo presume italiano, e forse della stirpe de’ marchesi di Monferrato nel Piemonte (Script., t. V, p. 281, 282).