286 |
storia della decadenza |
|
sime si ribellava, e spesse volte le magistrature indarno adopravansi a far forte l’ecclesiastica giurisdizione; oltrechè, diveniva cosa impossibile l’eseguire esattamente una gran parte di penitenze. Il peccato di adulterio, per un giornaliero reiterarsi delle fralezze degli uomini, moltiplicavasi, e quello dell’omicidio talvolta comprendea la strage di una intera popolazione; ogni atto peccaminoso producea un conto a parte; onde in quella età di anarchia1 e di corruzione, non era difficile che un peccatore, anche fra i meno colpevoli, contraesse in penitenze un debito di trecent’anni. A questa sua impotenza di pagamento suppliva una commutazione, o indulgenza: ventisei solidi2 d’argento, quattro lire sterline all’incirca, pagavano la penitenza di un anno per l’uomo ricco, tre solidi, o nove scellini, all’indigente egual servigio prestavano. Cotali elemosine ven-
- ↑ Il male di que’ tempi, nel quale erano involti i laici del pari, che gli ecclesiastici, ed i difetti delle discipline stesse colle quali pretendevasi porvi rimedio, sono già descritti lungamente dagli Storici. I progressi della civiltà, l’ordinamento delle leggi, la cognizione del vero ben pubblico, la buona filosofia, nata, a cresciuta lentamente, ma sodamente, dopo il coltivamento della lettere, e delle arti che a lei disposa, ed elevò gli animi, ci condussero ad uno stato oltremodo migliore, onde noi riguardiamo con compassione quei passati secoli, ne’ quali si aveva una falsa idea dell’indulgenze. (Nota di N. N.)
- ↑ Si può provare all’evidenza che fino al dodicesimo secolo il solidus d’argento, o lo scellino, valea dodici danari o soldi, e che venti solidi equivaleano al peso di una libbra d’argento, una lira sterlina in circa. La moneta inglese si trova ridotta ad un terzo del suo valore primitivo, e la francese ad un quinto.