Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/287


dell'impero romano cap. lviii 281

contro d’un’altra. Ma il nome e l’indole d’una guerra santa vogliono un esame più rigoroso, nè dobbiamo credere sì alla presta che i servi di un Principe di pace abbiano sguainata la spada di distruzione senza motivi rispettabili, senza le apparenze di un diritto legittimo e di una indispensabile necessità. Alle tarde lezioni dell’esperienza per lo più è riserbato l’illuminare gli uomini sulla politica o buona, o cattiva di una qualunque impresa dai medesimi sostenuta; ma prima che a questa si accingano, gli è d’uopo almeno che la coscienza loro il motivo e lo scopo ne approvi. Nel secolo delle Crociate, i Cristiani dell’Oriente e dell’Occidente, erano con vero convincimento persuasi della giustizia e del merito della loro spedizione; e comunque gli argomenti che eglino adoperavano, si trovino il più delle volte annebbiati da un continuo abuso della Scrittura, e delle figure rettoriche; trapela però che particolarmente fondavansi sul diritto naturale e sacro di difendere la propria religione, sui titoli speciali che essi reputavano avere al possedimento di Terra Santa, sull’empietà de’ loro nemici o Maomettani, o Pagani che fossero1.

I. Il diritto di una giusta difesa comprende, non v’ha dubbio, anche quella de’ nostri collegati o spirituali, o civili; e si appoggia sull’esistenza reale del

  1. Se il lettore si farà ad esaminare la prima scena della prima parte dell’Enrico IV, troverà nel testo del Shakespeare gli slanci naturali dell’entusiasmo, e nelle note del dottore Johnson gli sforzi di uno spirito vigoroso, ma ad un tempo pregiudicato, che avidamente afferra tutti i pretesti per odiare e perseguitare chiunque nelle opinioni religiose da lui differisca.