Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
260 | storia della decadenza |
e per quello de’ loro tiranni1; perchè in tutti i secoli l’interesse ha fatto forte il principio della tolleranza, e le spese fatte da un sì smisurato numero di stranieri, e il tributo che essi pagavano, accresceano ciascun anno le rendite del principe e del suo Emir.
[A. D. 969-1076] Il cambiamento politico, onde lo scettro degli Abbassidi passò nelle mani de’ Fatimiti, più vantaggio che nocumento a Terra Santa arrecò. Un sovrano la cui residenza era in Egitto, potea calcolar meglio il profitto che dal commercio co’ cristiani gli derivava, e per altra parte gli Emiri della Palestina si trovavano men lontani dalla sede del trono, e dell’amministrazione della giustizia; ma sventuratamente il terzo Califfo Fatimita fu quel famoso Akem2, giovane farnetico, empio, dispotico, che scioltosi d’ogni timore di Dio e degli uomini, in tutta la condotta della sua vita un bizzarro miscuglio di vizj e di stranezze unicamente mostrò. Sprezzate le più an-
- ↑ Gli stessi Orientali confessano la frode, adducendone poi a giustificazione la necessità e diverse mire edificanti, per cui fu inventata (Mémoires du chevalier d’Arvieux, t. II, p. 140; Giuseppe Abudacni, Hist. Coph., c. 20); ma io non farò prova, come il Mosheim, di indicare il modo onde il creduto miracolo si operava; e penso che i nostri viaggiatori sono caduti in abbaglio volendo spiegare la liquefazione del sangue di S. Gennaro.
- ↑ Possono consultarsi il D’Herbelot (Bibl. orient., p. 411), il Renaudot (Hist. patriar. Alex., p. 390-397, 400, 401), Elmacin (Hist. Saracen., p. 321-323), e Marei (p. 384-386), storico dell’Egitto, tradotto dall’arabo nell’alemanno per opera del Reiske, e ch’io mi sono fatto interpretare verbalmente da un amico.