|
dell'impero romano cap. lvi |
205 |
pronta partenza1. I vascelli genovesi che comandavano lo stretto di Messina, apersero il porto di Palermo all’Imperatore; della cui amministrazione fu primo atto l’abolire i privilegi, e impadronirsi delle proprietà di questi imprudenti confederati. La discordia de’ Cristiani e de’ Musulmani, deluse l’ultimo voto che il Falcando avea concepito: perchè questi si battettero in seno della Capitale, nel qual fatto più migliaia di Maomettani perirono; quelli che si sottrassero alla morte, riparatisi nelle montagne, per trenta e più anni, turbarono la pace dell’Isola. Federico II trapiantò sessantamila Saracini a Nocera, Cantone della Puglia; e così egli, come Manfredo figlio di lui, nelle loro guerre contra la Chiesa Romana, adoperarono il vergognoso soccorso de’ nemici di Cristo; per lo che questa colonia di Musulmani, conservò in mezzo all’Italia, la sua religione e i suoi costumi, sino al terminarsi del decimoterzo secolo, allorchè la vendetta e l’entusiasmo della casa di Angiò la distrusse2. La crudeltà e l’avarizia dell’Imperatore, oltrepassarono tutti i fla-
- ↑ Ego enim in eo cum Theutonicis manere non debeo. (Caffari, Annales genuenses, in Muratori, Script. rer. ital. t. VI, p. 367, 368).
- ↑ V. intorno ai Saracini della Sicilia e di Nocera gli Annali del Muratori (t. X, p. 149, ed A. D. 1223-1247), il Giannone (t. II, p. 385); e fra gli originali citati nella Raccolta del Muratori, Riccardo di S. Germano (t. VII, p. 996), Matteo Spinelli di Giovenazzo (t. VII, p. 1064), Nicolò di Jamsilla (t. X, p. 494) e Matteo Villani (t. XIV, l. VII, p. 103). L’ultimo di questi Scrittori lascia luogo a pensare che Carlo II della Casa di Angiò, adoperasse l’artifizio anzichè la violenza per ridurre in soggezione i Saracini di Nocera.