Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/177


dell'impero romano cap. lvi 171

davia; settemila Turchi assunsero il luogo degli estinti fratelli e l’incarico di vendicarli; intanto i soldati greci, addestratisi nel cavalcare e nel lanciar frecce, si fecero abili al giornaliero esercizio delle fazioni militari e delle imboscate. Sapendo Alessio per esperienza che i cavalieri franchi, tanto formidabili sui lor corridori, non poteano nè combattere, nè quasi moversi a piedi1, ordinò ai suoi arcieri di far bersaglio de’ loro dardi il cavallo anzichè il cavaliere, e seminava di punte di ferro ed altri impacci il terreno d’onde potea paventare un assalto. La guerra venne protratta ne’ dintorni di Larissa ove i successi de’ due eserciti, dubbiosi rimasero. In tutte le occasioni il coraggio di Boemondo in guisa luminosa, e sovente con fortuna, si dimostrò; ma i Greci immaginarono uno stratagemma per cui il normanno campo fu saccheggiato. Inespugnabile essendo la città, i Conti o disgustati, o corrotti dall’inimico, le bandiere del loro duce abbandonarono, e consegnati ai Greci i lor posti, le parti dell’Imperatore seguirono. Alessio riportò a Costantinopoli il vantaggio, anzichè l’onore della vittoria. Quanto al figlio di Guiscardo, rinunziando ad un territorio che non potea più difendere, veleggiò verso l’Italia

  1. L’ignoranza ha tradotto των πεδιλων προαλματα, (punte de’ talari) Speroni; e questi impacciavano i cavalieri che combattevano a piedi (Anna Comnena, Alexias, lib. V, p. 140). Il Ducange ha dedotto il vero significato di queste parole da una usanza ridicola, ed incomoda, durata dall’undicesimo secolo fino al decimoquinto. I ridetti speroni, configurati a guisa di scorpione, aveano talvolta due piedi e una catenella d’argento che gli attaccava al ginocchio.