Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
148 | storia della decadenza |
e della Sicilia si eran diffusi: e in mezzo alle corrispondenze della pace e della guerra, una scintilla di sapere splendè, e si mantenne a Salerno, città commendevole per l’onestà de’ suoi uomini, per l’avvenenza delle sue donne1. Una Scuola, la prima che siasi veduta sorgere in mezzo alle tenebre onde era ingombrata l’Europa, all’arte di guarire vi si consacrava; i frati ed i vescovi, a questa salutare e lucrosa professione si accomodarono, e innumerevoli infermi, distintissimi per grado, e nati nelle più remote contrade, or chiamavano a sè, or venivan cercando i medici di Salerno. Una tale scuola i vincitori normanni protessero; e Guiscardo, benchè allevato nel mestier dell’armi, il merito e il valore di un filosofo sapeva discernere. Dopo trentanove anni di peregrinazione, Costantino, cristiano di Affrica, riportò da Bagdad la conoscenza della lingua e delle arti degli Arabi; e della pratica, delle lezioni, degli scritti di questo scolaro di Avicenna, Salerno trasse profitto. La sua scuola di medicina, sonnecchiò molto tempo sotto il nome di Università: i suoi precetti, nel duodecimo secolo, vennero ridotti in una serie d’aforismi indicati in versi leonini, o versi latini rimati2.
- ↑
Urbs Latii non est hac delitiosior urbe,
Frugibus, arboribus vinoque redundat; et unde
Non tibi poma, nuces, non pulchra palatia desunt,
Non species muliebris, abest probitasque virorum.
Guglielmus Appulus, l. III, p. 267. - ↑ Il Muratori pretende che i versi di cui parlasi, sieno stati composti dopo l’anno 1066, epoca della morte di Odoardo il Confessore, rex Anglorum, al quale sono indiritti. Le opinioni intorno a ciò, o piuttosto gli sbagli del Pasquier (Re-