|
dell'impero romano cap. lvi |
133 |
colonia di guerrieri, e sul teatro della guerra persica trapiantarla; laonde, per primo contrassegno dell’imperiale munificenza, il figlio di Melo cercò profondere fra i Capi l’oro della Grecia, o i preziosi lavori dell’industria di questa nazione; ma l’arte di Argiro, il senno e il coraggio de’ vincitori della Puglia sventarono. Ricusati i suoi doni, o certamente i partiti da esso posti, protestarono con un unanime voto di non voler cambiare i presenti possessi, e le più prossime speranze, colla rimota fortuna che lor nell’Asia offerivasi. Andate a vuoto le vie della persuasione, Argiro di sottometterli o distruggerli deliberò, invocando contra il comune nemico i soccorsi delle potenze latine, e stringendo una lega offensiva fra il Papa e gl’Imperatori di Oriente e di Occidente. [A. D. 1049-1054] La Cattedra di S. Pietro era in quel tempo occupata da Leone IX, un Santo1, giusta il più semplice significato che suole a questo vocabolo attribuirsi, uomo fatto per ingannare sè medesimo, e gli altri2, opportunissimo pel rispetto che erasi con-
- ↑ Viberto ha composta una vita di S. Leone IX, ove si ravvisano le passioni e le massime pregiudicate del suo secolo; opera stampata a Parigi nel 1615 in 8.^o, e inserita indi nelle Raccolte de’ Bollandisti del Mabillon e del Muratori. Il signore di Saint-Marc (Abrégé t. II, p. 140-210, e p. 25-95) ha narrata con molta accuratezza la storia pubblica e privata di questo Pontefice.
- ↑ Vuol dire qui l’Autore, che Leone IX il Santo aveva l’indole sì semplice, che poteva ingannare sè stesso, e colla sua autorità sugli animi del popolo, siccome Papa, indurre gli altri in inganno, senza volere, e senza avvedersi di essere ingannatore. Leone per la sua indole poteva ingannarsi ne’ negozj familiari, o politici, ed indurre in inganno gli altri; ma nella cosa di cui trattavasi non sembra