Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/78

72 storia della decadenza

misura della limosina: sembra varia a seconda del grado e della qualità del possedimento, cioè secondo che gli averi consistono in denaro, in grani o in bestiame, in frutti o in mercanzie; ma per adempiere alla legge, debbe il Musulmano dare la decima delle sue rendite; e se ha peccato di frode, o di estorsioni, è tenuto, quasi per una specie di restituzione, a dare la quinta parte in vece della decima1. Necessariamente dee la benevolenza guidare alla giustizia, poichè ci è vietato di far danno a coloro che siamo obbligati ad assistere. Può bene un Profeta rivelare gli arcani del cielo e dell’avvenire; ma nelle sue massime morali non può che ripeterci le lezioni che dal proprio nostro cuore abbiam già ricevute.

Ricompense e gastighi sono il sostegno de’ due dommi, e de’ quattro doveri pratici dell’Islamismo: gli sguardi del Musulmano piamente s’affisano sul Giudizio finale; e benchè non abbia osato il Profeta stabilire l’epoca di quella tremenda catastrofe, accenna oscuramente i segni, che in cielo e in terra, precederanno la dissoluzione universale in cui tutti gli Esseri animati perderanno la vita, e l’ordine della creazione tornerà nel primo caos. Al suono della trom-

  1. La gelosia del Maracci (Prodromus, part. IV, p. 33) fa l’enumerazione delle limosine più liberali ancora che si usano da’ Cattolici di Roma. Dice che quindici grandi spedali accolgono migliaia di pellegrini e d’infermi; che annualmente sono dotate mille e cinquecento fanciulle; che vi son cinquantasei scuole di carità pe’ due sessi, e che centoventi Confraternite recano sollievo a’ lor Membri bisognosi, ec. Le carità di Londra sono anche più estese, ma temo non convenga attribuirle più all’umanità che alla religione del popolo inglese.