Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/77


dell'impero romano cap. l 71

salutare d’obbedienza al voler di Dio e del suo Appostolo. Nel mese del Ramadan, dallo spuntare del sole sino al tramontare, il Musulmano non mangia, nè beve; si priva di mogli, di bagni, di profumi, nega a sè stesso ogni cibo atto a sostenere le forze e a fomentare qualunque piacere che può soddisfare i sensi. Secondo le rivoluzioni dell’anno lunare, il Ramadan cade alternativamente nel maggior freddo del verno, o nel più forte ardore della state, e per dare alla sete una stilla d’acqua, convien penosamente aspettare la fine d’una giornata cocente. Maometto è il solo che abbia fatto una legga positiva e generale1 della proibizione del vino, che nelle altre religioni è speciale per alcuni Ordini di sacerdoti o di romiti; e alla sua voce una parte considerevole del globo ha abiurato l’uso di questo salubre ma pericoloso liquore. Vero è che il libertino non si sottomette a queste disgustose privazioni, e l’ipocrita sa eluderle; ma non si può incolpare il Legislatore che ha posto questi regolamenti di sedurre i suoi proseliti coll’esca de’ piaceri sensuali. 3. La carità de’ Musulmani s’abbassa fino agli animali; e per quella che concerne agl’infelici e agli indigenti viene più volte raccomandata dal Corano, non solamente come opera meritoria, ma come un dovere assoluto e indeclinabile. Forse Maometto è l’unico Legislatore che abbia assegnata la precisa

  1. V. le due difese in proposito (Koran, c. 2, p. 25; c. 5, p. 94); l’una nello stile d’un Legislatore, l’altra in quello d’un fanatico. Il Prideaux (Vie de Mahomet, p. 62-64) e il Sale (Discours préliminaire, p. 124) svolgono i motivi particolari e pubblici che indussero Maometto a così ordinare.