Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/74

68 storia della decadenza

che per predicare la religione non era necessario rompere l’armonia della Natura; che una fede priva di misteri non ha uopo di miracoli, e che la spada di Maometto1 non era men potente che la verga di Mosè.

Il politeismo è oppresso e angustiato dalle tante superstizioni che ammette la sua credenza: mille cerimonie venute dall’Egitto erano frammiste alla sostanza della legge Mosaica, e lo spirito del Vangelo s’era dileguato entro la vana pompa del culto. Il pregiudizio, la politica o il patriottismo determinarono il Profeta della Mecca a consacrare le cerimonie degli Arabi, non che l’usanza di visitare la santa pietra della Caaba; ma spirano i suoi precetti una pietà più santa e più ragionevole; l’orazione, il digiuno, la limosina, son questi i doveri religiosi del Musulmano: gli viene data speranza che, nel suo pellegrinaggio verso il cielo, sarà dall’orazione portato a mezza strada, che il digiuno lo condurrà alla porta del palazzo dell’Altissimo, e che le limosine gliene apriranno l’ingresso2. 1. Secondo la tradi-

  1. Il buon credente troverà che non era da farsi cotal paragone. (Nota di N. N.)
  2. Maracci (Prodromus, part. IV, p. 9-24). Reland (nel suo egregio Trattato De religione mohammedica, Utrecht, 1717, p. 67-123), e Chardin (Voyage en Perse, t. IV, p. 47-195) seguendo i teologi Persiani ed Arabi, danno una relazione autenticissima di que’ precetti sul pellegrinaggio, su l’orazione, il digiuno, le limosine e le abluzioni. Il Maracci è un accusator parziale; ma il gioielliere Chardin avea l’occhio d’un filosofo, e il Reland, erudito giudizioso, avea corso l’oriente senza uscire di Utrecht. Il Tournefort narra nella lettera quattordicesima (Voyage du Levant, t. II, p. 325-360, in-8) quel che avea veduto della religione de’ Turchi.