Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
486 | storia della decadenza |
evidenza morale, ed il gusto era depravato dalle omelie dei monaci, mescuglio assurdo di declamazioni e di frasi della Scrittura. Mai questi poveri studi non furono nemmeno nobilitati dall’abuso dell’ingegno; i Capi della chiesa Greca, stavano umilmente contenti ad ammirare ed a copiare gli oracoli antichi; e le scuole, ed il pulpito non ebbero alcuno che sapesse emulare la gloria di S. Atanasio e di S. Grisostomo1.
Tanto nei travagli della vita attiva che in quelli della speculativa, l’emulazion dei popoli e degli individui è il movente più efficace degli sforzi e dei progressi del genere umano. Le città dell’antica Grecia serbavano tra loro quella fortunata mescolanza d’unione e di independenza, che sopra una scala più grande, ma in una guisa più debole, si trova fra le nazioni della Europa moderna. Congiunte dalla lingua, dalla religione e dai costumi, erano scambievolmente spettatrici e giudici di sè stesse2: independenti per cagion d’un governo e per interessi diversi, mantenea ciascheduna segretamente la propria libertà, e si ingegnava di superare le rivali nello stadio della gloria. Era meno vantaggiosa la situazion dei Romani: pure sin dai primi tempi della repubblica, cioè quando si formò il carattere nazionale, videsi nascere una pari emulazione fra gli Stati del Lazio e dell’Italia, e tutti intesero ad eguagliare, o a vincere nelle arti e nelle scienze i Greci che aveano