444 |
storia della decadenza |
|
monarca, e doveano assoggettarvisi i principi decorati del diadema e della porpora, gli ambasciatori dei sovrani independenti come i Califfi dell’Asia, dell’Egitto e della Spagna, i re di Francia e d’Italia, ed anche gli imperatori Latini. Nel trattar gli affari Luitprando, vescovo di Cremona1, difese la libertà d’un Franco e la dignità d’Ottone suo signore: ma sincero, siccome egli era, non sa velare l’umiliazione della sua prima udienza. Quando s’accostò al trono, gli uccelli dell’albero d’oro cominciarono i lor gorgheggi, a cui tenner bordone i ruggiti dei due leoni d’oro. Fu obbligato, del pari che i suoi due compagni, a curvarsi e a prostrarsi, e tre volte colla fronte toccò la terra. Nei pochi istanti che durò quest’ultima cerimonia, con una macchina era stato innalzato il trono sino alla soffitta, e vi compariva l’imperatore con abiti nuovi, e ancor più sontuosi, e la conferenza terminò in un superbo e maestoso silenzio. Il vescovo di Cremona, nel suo racconto così curioso e tanto notabile pel suo candore, espone le cerimonie della Corte di Bisanzio: queste anche presentemente sono osservate dalla Porta, e si mantennero fino all’ultimo secolo nella Corte dei Duchi di Moscovia o di Russia. Dopo un lungo viaggio per mare e per terra, da Venezia a Costantinopoli, l’ambasciatore si fermò alla porta d’oro, sino a tanto che venissero gli ufficiali che dovean condurlo al palazzo as-
- ↑ Luitprando descrive facetamente le sue due ambasciate che fece nella Corte di Costantinopoli, quello che vide e che ebbe a soffrire nella capitale dell’impero Greco (Hist. l. VI, c. 1-4, p. 469-471; Legatio ad Niceph. Phoc., p. 479-489).