|
dell'impero romano cap. liii. |
425 |
nò dei trofei di vittoria la cassa che conteneva le sue reliquie, e la stirpe prigioniera fu per sempre addetta al servigio, e soggetta al potere della chiesa metropolitana di Patrasso. Dalla rivolta delle due tribù schiavone, stanziate nei contorni di Helos e di Lacedemone, fu spesso turbata la pace della penisola. Qualche volta insultarono la debolezza del ministero di Bisanzio, e qualche volta fecero resistenza alla sua oppressione. Finalmente, alla nuova che veniva in soccorso un drappello dei lor concittadini, carpirono una specie di carta che regolava i diritti e i doveri degli Ezzeriti e dei Milengi, determinando l’annuo tributo a mille ducento pezze d’oro. Nel descriver le province dell’impero, il principe ebbe cura di non confondere cogli Schiavoni una razza domestica, forse indigena, e che poteva trarre la sua origine dai miseri Iloti. I Romani, e specialmente Augusto, aveano liberato dal dominio di Sparta le città marittime, e questo privilegio valse agli abitanti il titolo di Eleuteri o di Laconii liberi1. Al tempo di Costantino Porfirogeneta, avean già quello di Manioti col quale disonorarono l’amor di libertà coll’inumana usanza di prendere, e saccheggiare i vascelli che s’arrenavano nei loro scogli. Il loro territorio che non produceva biada, ma dava un gran ricolto d’olive, si estendeva sino al capo Maleo; il lor Capo, o principe, era nominato dal pretor di Bisanzio, e un piccol tributo di ottocento pezze d’oro era un’arra delle loro immunità, piuttosto che di dependenza. Seppero gli uomini liberi
- ↑ Strabone, Geogr. l. VIII, p. 562; Pausania, Graec. Descriptio, l. III, c. 21, p, 264, 265; Plinio, Hist. natur., l. IV, c. 8.