Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/328

322 storia della decadenza

sto l’armi e la politica di Abdalmalek ebbero rintegrato l’impero, ricusò un segno di servitù che feriva non men la sua coscienza che l’orgoglio: cessò dunque di pagare il tributo, e i Greci avviliti dalla stravagante tirannia di Giustiniano II, dalla legittima ribellion del popolo e dal frequente ricomparire d’altri avversari non poterono pretenderlo a mano armata. Sino al regno d’Abdalmalek, teneansi contenti i Saracini a godere i tesori della Persia e di Roma col conio di Cosroe o dell’imperator di Costantinopoli; il Califfo fece battere monete d’oro e d’argento, nominate dinari, con una iscrizione la quale, benchè potesse essere censurata da qualche severo casista, annunciava l’unità del Dio di Maometto1. Sotto il regno del Califfo Walid, si cessò d’usare la lingua e i caratteri greci nei conti della rendita pubblica2.

  1. Elmacin, che pone il conio delle monete arabe (A. E. 76, A. D. 695) cinque o sei anni più tardi che gli storici greci, ha confrontato il peso del dinaro d’oro, del maggiore e del comune prezzo, colla dramma o dirhem d’Egitto (p. 77), equivalente a circa due pennies 48 grani del peso inglese (Hooper’ s Inquiry into ancient measures, p. 24-36), o a circa otto scellini. Si può conchiudere, attenendosi ad Elmacin e ai medici arabi, che v’erano dinari anche del valore di due dirhem, e altri che non valevano che un mezzo dirhem. La moneta d’argento era il dirhem in peso e in valore; ma una bellissima, ancorchè antica, coniata a Waset (A. E. 88), e conservata nella biblioteca Bodleiana, è di quattro grani inferiore al campione del Cairo (V. l’Histoire universelle moderne, t. I, p. 548 della traduzione francese.
  2. Και εκωλυσε γραφεσθαι ελληνισι τους δημοσιους των λογοθεσιων κωδικας, αλλ’Αραβιοις αυτα παρασεμαινεσθαι χωρις των ψηφων, επνδη αδυνατον τη εκεινων γλωσση μοναδα, η δυαδα, η τριαδα η οκτω ημισυ η τρια γραφεσθαι, e proibì