Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/321


dell'impero romano cap. li. 315

ciando ai confini della Tartaria indiana sino ai lidi del mare Atlantico; e se leviamo dal conto la Manica del vestito, per usare la frase dei loro scrittori, cioè la lunga ma stretta provincia dell’Affrica, doveva una carovana impiegare quattro o cinque mesi ad attraversare da qualunque banda, cioè da Fargana sino ad Aden e da Tarso sino a Surate, quella region dell’impero che formava per così dire un solo pezzo non interrotto1. Invano si sarebbe cercata colà quella unione indissolubile, e quella agevole sommessione che s’incontrava sotto l’impero d’Augusto e degli Antonini; ma la religion musulmana dava a sì vaste contrade una generale rassomiglianza di costumi e di opinioni. In Samarcanda, in Siviglia, con pari ardore, si studiavano la lingua e le leggi del Corano; e Mori e Indiani si scontravano in pellegrinaggio alla Mecca, s’abbracciavano, come concittadini e fratelli, e l’idioma degli Arabi era il dialetto popolare di tutte le province giacenti all’occidente del Tigri2.

  1. V. l’articolo Eslamiah (noi diciamo cristianità) nella Bibliothèque orientale (p. 325). Questa carta dei paesi soggetti alla religion musulmana è attribuita all’anno dell’Egira 885 (A. D. 995), ed è di Ebn-Alwardi. Le perdite sofferte dal Maomettismo in Ispagna da quel tempo in poi, si sono bilanciate coi conquisti nell’Indie, nella Tartaria e nella Turchia europea.
  2. Nel collegio della Mecca s’insegna come lingua morta l’arabo del Corano. Il viaggiator Danese paragona questo antico idioma al latino; la lingua volgare dell’Hejaz e dell’Yemen all’italiano, e i dialetti arabi della Sorìa e dell’Egitto e dell’Affrica ec. al provenzale, allo spagnuolo, e al portoghese (Niebuhr, Descript. de l’Arabie, p. 74 ec.).