|
dell'impero romano cap. li. |
229 |
d’Abgara in faccia ad un conquistatore infedele. Dal mare è confinata la Sorìa all’occidente, e la rovina di Aredo, isoletta o penisola sulla costa, non avvenne che dieci anni dopo. Ma i colli del Libano erano adombrati d’alberi atti a costruzione; il commercio della Fenicia dava una moltitudine di marinai, e gli Arabi poterono allestire ed armare un naviglio di mille e settecento barche, le quali fecero fuggire i navigli dell’impero dagli scogli della Panfilia sino all’Ellesponto. L’imperatore, nipote di Eraclio, prima del combattimento era stato vinto da un sogno e da un giuoco di parole1. Rimasero i Saraceni signori del Mediterraneo, e vennero saccheggiando successivamente le isole di Cipro, di Rodi, e delle Cicladi. Tre secoli avanti l’Era cristiana, il memorando ed inutile assedio di Rodi2, fatto da Demetrio, aveva dato a quella repubblica soggetto e materia d’un trofeo: erasi da lei in un ingresso del porto collocata una statua colossale d’Apollo, ossia del Sole,
- ↑ Sognò di essere in Tessalonica, sogno del tutto innocente e insignificante; ma il suo indovino, o la sua vigliaccheria gli fecero un presagio certo di sconfitta racchiuso in quella funesta parola βες αλλω νικην, dà la vittoria a un altro (Teoph. p. 286: Zonara t. II, l. XIV, p. 88).
- ↑ Tutti i passi e tutti i fatti relativi all’isola, alla città e al colosso di Rodi furon raccolti nel laborioso Trattato di Meursio, che fece le stesse ricerche sulle isole di Creta e di Cipro (V. nel terzo volume delle sue opere il Trattato denominato Rhodus l. I, c. 15; p. 715-719). L’ignoranza di Teofane e di Costantino, scrittori dell’istoria Bizantina, fa ascendere a mille trecento sessant’anni lo spazio di tempo trascorso fra la caduta del colosso di Rodi e la vendita de’ suoi frantumi fatta da’ Saraceni, e scioccamente assicurano che quei rottami fecero il carico di trentamila cammelli.