Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
220 | storia della decadenza |
[A. D. 638] Nella vita d’Eraclio si vede che dall’obbrobrio, e dalla debolezza dei primi e degli ultimi anni della sua amministrazione fu oscurata la gloria del trionfo della guerra persiana. Allorchè i successori di Maometto si armarono contro di lui per l’onore della propria religione, egli si sentì gelare alla prospettiva degli stenti e dei pericoli innumerabili in cui si sarebbe ingolfato: per natura indolente, non trovava più in una inferma vecchiaia il modo di sollevarsi ad un secondo sforzo. Per un sentimento di vergogna, e per la sollecitazione dei Siri fu impedito dall’allontanarsi, sin nel primo momento, dal teatro della guerra; ma più non vivea l’eroe, e puossi in qualche modo attribuire all’assenza o al cattivo procedere del sovrano la perdita di Damasco e di Gerusalemme, non che le sanguinose giornate di Aiznadin, e d’Yermuk. In vece di difendere il sepolcro di Cristo, impelagò la Chiesa e lo Stato in una controversia metafisica1 sopra l’unità della volontà;
- ↑ Qui l’Autore intende parlare del Monotelismo, ossia di quell’eresia, od opinione erronea, che sosteneva esservi in Gesù Cristo una sola volontà. Ecco lo stato della controversia, e come fu decisa dal Concilio ecumenico, ossia generale VI, l’anno 680.
Nestorio, Patriarca di Costantinopoli, per non confondere in Gesù Cristo la natura divina e l’umana, aveva, duecento e cinquanta anni prima, sostenuto che fossero totalmente distinte, e che formassero due persone. Al contrario Eutiche, Abate di un monastero, affine di difendere l’unità della persona in Gesù Cristo contro Nestorio, aveva tal-
nezia). Convien distinguere ne’ suoi scritti i fatti relativi al suo paese da lui ben conosciuto, da quelli dell’istoria generale dei quali è un solenne ignorante.