Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
194 | storia della decadenza |
stettero sotto le armi sino a giorno. Nel più fitto della notte un colpo della campana grande diede il segnale; si spalancarono le porte, ognuna delle quali vomitò uno sciame di guerrieri che impetuosamente si scagliarono sul campo dei Saraceni addormentati. Caled fu il primo a pigliar l’armi, e corse con quattrocento cavalli al luogo del pericolo; a quest’uomo insensibile corsero le lagrime sul viso quando esclamò: „oh Dio, che non dormi mai, getta un’occhiata su tuoi servi, e non abbandonali in mano dei lor nemici„. La presenza della Spada di Dio arrestò il valore e il trionfo di Tommaso; non così tosto ebbero conosciuto i Musulmani il pericolo, che tornarono alle loro file, e caricarono ai fianchi ed a tergo gli assalitori. Dopo aver perduto soldati a migliaia, il general cristiano si ritirò con un sospiro di disperazione, e le macchine di guerra piantate sulle mura contennero i Saraceni dall’inseguire.
[A. D. 634] Dopo un assedio di settanta giorni1 erano già esauste le munizioni probabilmente come il coraggio
- ↑ Abulfeda non conta che settanta giorni spesi nell’assedio di Damasco (Annal. Moslem. p. 67, vers. Reiske); ma Elmacin, che riferisce questa opinione, prolunga a sei mesi la durata dell’assedio, e dice che i Saraceni fecero uso di baliste (Hist. Saracen. p. 25-32). Nemmeno quest’ultimo conto basta a riempiere lo spazio che si trova fra la battaglia di Aiznadin (luglio A. D. 633) e l’esaltamento di Omar (24 luglio A. D. 634), sotto il regno del quale tutti gli autori d’accordo pongono la presa di Damasco (Al-Wakidi presso Ockley vol. I, p. 115, Abulfaragio, Dynast. pag. 112, vers. Pocock). Forse, come alla guerra di Troia, furono interrotte le operazioni dell’assedio da scorrerie sino agli ultimi settanta giorni dell’assedio.