|
dell'impero romano cap. li. |
157 |
per li servigi passati e presenti. Senza curarsi del suo personale mantenimento, assegnò ad Abbas, zio del Profeta, un’entrata di venticinquemila dramme o pezze d’argento; fu la maggiore di tutte; se ne promisero cinquemila ogni anno a ciascheduno de’ vecchi guerrieri ch’erano stati alla battaglia di Beder, e l’ultimo compagno di Maometto fu ricompensato con un trattamento annuo di tremila dramme. Mille ne decretò a’ veterani che aveano combattuto contro i Greci e i Persiani nella prima battaglia, e regolò gli altri soldi in ragion decrescente sino a cinquanta pezze, secondo il merito e l’anzianità dei soldati. Sotto il regno di lui e del suo predecessore, i vincitori dell’oriente si manifestarono zelanti servi di Dio e della nazione: erano consacrati i danari pubblici alle spese della pace e della guerra. Saggiamente accoppiate, la giustizia e la generosità serbarono la disciplina de’ Saraceni, e, per una sorte assai rara, collegarono la speditezza e l’energia alle massime d’eguaglianza e di frugalità d’un governo repubblicano. Il coraggio eroico d’Alì1, la saviezza specchiata di Moawiyah2, accesero l’emulazione ne’ sudditi, e i saggi, che s’erano istruiti nelle discordie civili, furono più profittevolmente impiegati a propagare la fede e l’impero del Profeta. Ma ben tosto datisi all’inerzia e alle vanità della reggia di Damasco, i
- ↑ V. intorno al suo regno Eutichio (p. 343), Elmacin (p. 51), Abulfaragio (p. 117), Abulfeda (p. 83), d’Herbelot (p. 89).
- ↑ V. sul suo regno Eutichio (p. 344), Elmacin (p. 54), Abulfaragio (pag. 123), Abulfeda (pag. 101), d’Herbelot (p. 586).