Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
dell'impero romano cap. li. | 155 |
trafisse Moseilama colla chiaverina che ferì mortalmente lo zio di Maometto. Non andò guari che il vigore e la disciplina della monarchia nascente conculcarono i ribelli dell’Arabia, privi di Capi, o d’una causa comune che raccozzar li potesse, e così tutta la nazione s’attaccò di bel nuovo, e più saldamente che mai, alla religione del Corano. Prestamente dall’ambizione de’ Califfi fu aperto il campo da esercitare il turbolento valore de’ Saraceni; tutto il grosso delle milizie maomettane si raunò in una guerra santa, i cui successi ed ostacoli ne crebbero del pari l’entusiasmo e il coraggio.
Vedendo i rapidi conquisti de’ Saraceni, s’inclina a credere che i primi Califfi comandarono personalmente gli eserciti de’ fedeli, e cercarono nelle prime file la corona del martirio. Abubeker1, Omar2 e Othmano3 dimostrato avevano in fatti un gran coraggio nel tempo della persecuzione e delle guerre del Profeta, e dalla sicurezza che avevano essi d’ottenere il paradiso avranno imparato a non curare i piaceri, e i pericoli di questo Mondo. Ma erano vecchi, o avanzati in età, quando ascesero il trono, e s’avvisarono che le cure interne della religione e della giustizia fossero i primi doveri d’un sovrano. Trat-
- ↑ V. il suo regno in Eutichio (t. II, p. 251), Elmacin (p. 18), Abulfaragio (p. 108), Abulfeda (p. 60 ), d’Herbelot (p. 58).
- ↑ V. sul suo regno Eutichio (p. 264), Elmacin (p. 24), Abulfaragio (pag. 110), Abulfeda (pag. 66), d’Herbelot (p. 686).
- ↑ V. sul suo regno Eutichio (p. 323), Elmacin (p. 36), Abulfaragio (pag. 115), Abulfeda (pag. 75), d’Herbelot (p. 695).