120 |
storia della decadenza |
|
so. Soventi volte la menzogna e la perfidia, la crudeltà e l’ingiustizia servirono a propagare la fede, e Maometto ordinò o approvò l’assassinio de’ Giudei, e degl’idolatri fuggiti dal campo di battaglia. Cotali atti ripetuti dovettero depravarne l’indole a poco a poco, e la pratica di alcune virtù personali e sociali, necessarie a mantenere la riputazione di Profeta nella sua Setta, e fra i suoi amici, furono debole compenso agli effetti funesti di quelle abitudini perniciose. L’ambizione fu la passion dominante degli ultimi suoi anni, e potrebbe un politico sospettare che dopo le vittorie ridesse l’impostore nel suo secreto del fanatismo della sua gioventù, e della credulità de’ suoi proseliti1. In vece un filosofo osserverà che il buon esito, e l’altrui sciocchezza rafforzar dovevano in lui l’idea d’una mission divina, che i suoi interessi erano inseparabilmente collegati colla sua religione, e che potea liberarsi da’ rimproveri della coscienza, persuadendo a sè stesso, che la Divinità dispensava lui solo dalle leggi positive e morali. Solo che se gli supponga un resto di rettitudine naturale, ponno considerarsi i suoi delitti quasi una testimonianza della sua buona fede. Le arti della menzogna e della soperchieria parranno men colpevoli quando s’impiegano al trionfo della verità, e avrebbe avuto orrore a valersi di siffatti istrumenti, se non fosse stato certo che rilevanti e giusti erano i disegni pe’ quali ne usava. Si può per altro anche in un conquistatore e in un sacerdote trovare una parola, un’azio-
- ↑ Voltaire, in uno de’ tanti suoi scritti, paragona Maometto vecchio ad un Fakir „che si stacca la catena dal collo per darla su le orecchie a’ suoi confratelli„.