Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
222 | storia della decadenza |
dipendeva dalla volontà del marito: ma sconosciuta era la poligamia, ed egli mai non poteva ammettere nel suo talamo una più bella o più favorita compagna.
Dopo i trionfi punici, le matrone di Roma aspirarono ai benefizj comuni di una libera e potente Repubblica: appagati furono i lor desiderj dall’indulgenza dei padri e degli amanti, e la gravità di Catone il censore indarno fece argine alla loro ambizione1. Esse si sciolsero dalle solennità delle prische nozze, disfecero la prescrizione annua mediante un’assenza di tre giorni, e senza perdere il nome o l’independenza loro sottoscrissero i liberali e definiti termini di un contratto di matrimonio. Esse comunicarono l’uso ma si assicurarono la proprietà dei privati lor beni; la sostanza di una moglie non si potè più alienare od impegnare da un prodigo marito. La gelosia delle leggi proibì ai conjugi le donazioni reciproche, e la cattiva condotta di una delle parti potè porgere, sotto un altro nome, argomento ad un’azione di furto. A questo libero e volontario contratto più non tornarono essenziali i riti religiosi e civili, e, tra persone di un grado
- ↑ Sulla legge Oppia Tito Livio (l. XXXIV 1-8) riferisce il moderato discorso di Valerio Flacco, e l’aringa fatta da Catone l’Antico nella sua qualità di censore. Ma gli oratori del sesto secolo della fondazione di Roma, non avevano lo
ogni settimana, ed una volta sola pel villano; ad una volta ogni trenta giorni pel conduttore dei cammelli, ed a una volta ogni sei mesi pel marinaro; ma ne vuole esente chi si dedica allo studio, ed il dottore. Una moglie che una volta ogni settimana l’ottenesse, non poteva domandare il divorzio: per una settimana il voto di continenza era permesso. La poligamìa divideva i doveri del marito senza moltiplicarli. (Selden, Uxor ebraica, l. III c. 6, nelle sue opere, vol. 2 p. 717-720).