Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
184 | storia della decadenza |
stessa antichità che santificò la pratica, cancellò dalla memoria l’uso ed il significato di quella primitiva favella1.
Si coltivò nondimeno un’arte più liberale dai savj di Roma, i quali, in un senso più stretto, si possono riguardare come gli autori della legge civile. L’alterazione dell’idioma e de’ costumi dei Romani rendè lo stile delle Dodici Tavole sempre meno famigliare ad ogni generazione novella, ed i passi dubbiosi imperfettamente furono schiariti dalle cure degli antiquarj legali. Più nobile ed importante studio era quello di definire le ambiguità delle leggi, di circoscriverne l’effetto, di applicarne i principj, di estenderne le conseguenze, di riconciliarne le contraddizioni apparenti o reali; e la provincia della legislazione fu tacitamente occupata dagli espositori degli antichi statuti. Le sottili loro interpretazioni concorsero con l’equità del Pretore, a riformare la tirannia delle più rozze età. Una giurisprudenza artificiale, ajutata da mezzi intricati e bizzarri, si applicò a far risorgere i semplici dettami della natura e della ragione, e l’abilità di molti cittadini privati utilmente adoperossi a sottominare le istituzioni pubbliche del loro paese. La rivoluzione di quasi mille anni, dalle Dodici Tavole sino al Regno di Giustiniano, può dividersi in tre periodi quasi eguali in durata, e distinti l’un dall’altro pel metodo d’instruzione, e pel carattere dei legisti2. [A. D. 303-648] L’orgoglio e l’i-
- ↑ Nel suo discorso per Murena, Cicerone mette in ridicolo le forme ed i misteri de’ legisti, rapportati con più buona fede da Aulo Gellio (Notti Attiche, XX, 10), Gravina (Opp. p. 265, 266, 267) ed Eineccio (Antiq. l. IV t. 6).
- ↑ Pomponio (De origine juris Pandect. l. 1 tit. 2) indica la successione de’ giureconsulti romani; ed i moderni